Il 4 gennaio 1953 Vincenza ha un’udienza privata con Papa Pio XII e racconta
“Nel 53, quando all’udienza del Santo Padre ebbi la conferma dal Santo Padre della vita di unione con Dio, nella cella segreta dell’anima, in mezzo al mondo, il mio segreto era finalmente nelle mani della Chiesa e con la prudenza e la pazienza, con la quale lo Spirito mi ha sempre guidato, ho continuato l’opera mia perché si compia piena la volontà di Dio”
(Vincenza Stroppa)
Ireneo e Vincenza hanno coltivato questo piccolo granello di senape, con nel cuore il grande desiderio che l’opera venisse riconosciuta dalla CHIESA madre.
“ Il Congresso della Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti secolari ha compiuto un attento esame, e ha giudicato l’Istituto meritevole di essere annoverato tra gli Istituti di diritto pontificio, e ha espresso la fiducia che tale riconoscimento contribuirà anche a una sempre maggiore diffusione. Pertanto la Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti secolari con questo decreto dichiara Istituto di diritto pontificio l’Istituto secolare “Piccola Famiglia Francescana” con tutti i diritti e gli obblighi che ne derivano, e ne approva le Costituzioni .”
(Dal decreto di approvazione)
Cari amici e care amiche, non stancatevi di mostrare il volto di una Chiesa che ha bisogno di riscoprirsi in cammino con tutti, di accogliere il mondo con tutte
le sue fatiche e bellezze.
La Chiesa non è un laboratorio per tranquillizzarsi e riposare.
La Chiesa è una missione.
Solo insieme possiamo camminare come popolo di Dio, come cercatori di senso con tutti gli uomini e le donne di questo tempo, custodi della gioia di una misericordia fatta carne nella nostra vita.
(Papa Francesco ai partecipanti all’incotro degli Istituti secolari , agosto 2022)
Piccola Famiglia Francescana
Via Valle, 48
Ome (BS)
Tel.: 030 652024
info@piccolafamigliafrancescana.com